Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast
Fortmed 2026
 
UK/US
English

SP
Español
IT
Italiano

 

CALL FOR PAPERS

FORTMED 2026_Roma è la nona edizione del Convegno Fortifications of the Mediterranean Coast. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (DSDRA), Sapienza Università di Roma, si terrà il 19, 20 e 21 febbraio 2026 presso la nuova sede della Facoltà di Architettura di via Mariano Fortuny, nell’area del Borghetto Flaminio.

Le prime otto edizioni del Convegno si sono svolte il 15, 16 e 17 ottobre 2015 presso l’Instituto Universitario de Restauración del Patrimonio dell’Universitat Politècnica de València, il 10, 11 e 12 novembre 2016 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, il 26, 27 e 28 ottobre 2017 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura della Universidad de Alicante, il 18, 19 e 20 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, nella sede del Castello del Valentino, il 26, 27 e 28 marzo 2020 presso la Escuela de Estudios Árabes di Granada, il 23, 24 e 25 marzo 2023 presso il Polo Congressuale Le Benedettine di Pisa, il 18, 19 e 20 aprile 2024 presso l’Universiteti Politeknik i Tiranës di Tirana e il 10, 11 e 12 aprile 2025 presso l’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ di Caserta.

L'obiettivo principale del Convegno è stimolare un confronto tra le ricerche in corso e favorire la condivisione dei risultati, al fine di ampliare la conoscenza e migliorare la valorizzazione, la gestione e la fruizione della cultura e del patrimonio sviluppati lungo la costa mediterranea, senza trascurare le contaminazioni provenienti dai fenomeni d‘oltremare. Nell’ambito di tale scenario la diffusione dei risultati rappresenta uno strumento fondamentale.

Il Convegno ha un carattere interdisciplinare, con la partecipazione di architetti, ingegneri, archeologi, storici, geografi, geologi, cartografi, esperti di disegno, restauro e storia dell’architettura, di turismo e comunicazione dei beni culturali, gestori del patrimonio. L’idea è di favorire lo sviluppo di una visione collaborativa, integrata e aggiornata che conduca ai livelli più alti le ricerche su questo tema traghettandole nel XXI secolo.

Centro focale di indagine saranno le fortificazioni nel Mediterraneo senza escludere altri paesi oltreoceano dotati di fortificazioni costruite (Cuba, Porto Rico, Filippine, Panama...).

Per scaricare la Call for Papers completa di FORTMED 2026 in italiano clicca sul seguente link:

Fortmed2026_Call_for_papers_Ita.pdf

 

 

search engine by freefind